
Società attiva da vent’anni nel restauro, nella conservazione e nella valorizzazione delle opere d’arte
La cooperativa Koinè Conservazione Beni Culturali nasce nel 1997 dall’incontro delle restauratrici Cristiana Luberto e Maria Concetta Capua, entrambe diplomate presso l’istituto Centrale del Restauro di Roma. Da allora, numerosi sono stati gli interventi compiuti su edifici e manufatti di diverse tipologie, soprattutto nel Lazio ed in Piemonte, dove la cooperativa opera con le sue due sedi.
Ad oggi, la società annovera tra i suoi soci restauratrici e restauratori di beni culturali con diverse specializzazioni, una comprovata esperienza e un’alta formazione. Al team di questi professionisti altamente qualificati si affianca la figura di un fotografo d’arte, che realizza la documentazione per immagini degli interventi di restauro.
All’attività preponderante del restauro di opere d’arte, alcuni tra i nostri soci spesso affiancano progetti collaterali, come iniziative mirate alla conoscenza, conservazione e promozione del patrimonio culturale, nonché attività di studio e ricerca in ambito nazionale ed internazionale.

PROGETTAZIONE
I nostri restauratori, con all’occorrenza l’expertise di colleghi architetti e storici dell’arte, si occupano della progettazione di interventi di restauro e della manutenzione di beni culturali per committenze pubbliche e private

CONSERVAZIONE
Ci occupiamo della manutenzione e della schedatura di collezioni d’arte, della redazione di Condition Report per istituzioni pubbliche e per privati, nonché forniamo assistenza durante le operazioni di movimentazione e allestimento delle opere d’arte

RESTAURO
Eseguiamo i restauri in sede – nei nostri laboratori di Torino e Roma – e in loco – chiese, palazzi, musei…- di opere di arte antica e contemporanea, realizzate in materiali diversi, dalla pietra al legno e agli stucchi, dalle tele alla ceramica e agli assemblati polimaterici.

SUPPORTO SCIENTIFICO
Il nostro team di restauratori si avvale, durante gli interventi, di strumentazione fotografica di alta qualità e del supporto di un microscopio per l’analisi delle superfici, nonché della professionalità di esperti che eseguono diverse tipologie di analisi diagnostiche e chimico-fisiche sui manufatti

NEWS
Un nuovo incarico ai Musei Reali di Torino: il restauro del grande dipinto su tela di Tommaso Gazzarrini della Galleria della Sindone
Nel mese di aprile 2021, i nostri restauratori hanno iniziato l'intervento di recupero della grande opera del pittore livornese, datata 1849, che raffigura Amedeo VI presenta a Urbano V il patriarca di Costantinopoli ed è una delle opere a soggetto storico esposte...
‘Transeunte’, il progetto artistico di Koinè nella chiesa di San Filippo Neri in Biella
Transeunte agg. (dal lat. transiens – euntis, part. pres. di transire “passare”). – latinismo usato nel linguaggio filosofico per indicare ciò che essendo soggetto al divenire è destinato a finire (in opposizione all’eterno e all’assoluto). Treccani L’opera site...
Emergenza Covid-19. Attività di consulenza ed assistenza per il trattamento delle superfici in ambienti con opere d’arte
Il Covid-19 ci ha fatto prendere coscienza che abbiamo una responsabilità nei confronti dei nostri concittadini e che gli ambienti molto frequentati sono luoghi presumibilmente a rischio per la nostra salute. Tali misure sanitarie, però, ci impongono un comportamento...
IL RESTAURO DELLE PITTURE MURALI MODERNE DELLA CHIESA DI SANTA CHIARA A VIGNA CLARA, ROMA
La chiesa di Santa Chiara a Vigna Clara è un edificio moderno costruito alla fine degli anni cinquanta su progetto dell'architetto Alberto Ressa. Le pitture dell’artista spagnolo Mariano Villalta Lapayes, raffiguranti la Natività, l’Ultima Cena e l'Annunciazione,...
IL RESTAURO DI UN’OPERA DEL SODOMA CUSTODITA NELLA VILLA FARNESINA DI ROMA
Tra i mesi di luglio 2019 e gennaio 2020, la Koinè Conservazione Beni Culturali ha realizzato il restauro della parete est della sala di Alessandro e Rossane nella Villa Farnesina di Roma, dove è conservata l'opera ad affresco raffigurante l’incontro di Alessandro con...
DOVE SIAMO
ROMA
Piazza della Consolazione, 29 – 00186 – Sede legale
TORINO
Laboratorio c/o Docks Dora; Via Valprato 68 – 10155
Contatti
Contatti
TORINO
+39 335 6639215
+39 335 7078853
Fax: 011 8226210
torino@koine-restauro.eu
ISCRIZIONE REGISTRO IMPRESE DI ROMA N. 236562/1997
PARTITA IVA 05271691007
Iscrizione Albo Cooperative n° A148849